Benvenuto da Starbucks

Benvenuto da Starbucks

Questa è la storia del caffè e di una community,
quella di Starbucks Coffee Company

Il rituale quotidiano del caffè. Il primo sorso. Il ritmo del mattino. Il barista che conosce il tuo ordine. Sono questi i momenti che danno vita all’esperienza Starbucks.

Un invito a scoprire cosa rende Starbucks speciale: l’arte del caffè, le persone che lo preparano con passione, e un luogo dove sentirsi a casa. Il video racconta la nostra identità, fatta di cura, qualità e connessione, tutto ciò che rende Starbucks… Starbucks.

Una celebrazione del caffè e della connessione tra i nostri baristi e clienti. L’energia creativa riflette tutto l’impegno che mettiamo ogni giorno per offrire un’esperienza unica ai nostri clienti, sottolineando l’importanza della connessione con i nostri baristi grazie alla perfezione nella preparazione di ogni singola bevanda e al caloroso benvenuto riservato a tutti.

Dall'Italia a Seattle
Tutto inizia in Italia, nei primi anni ’80. È qui che Howard Schultz entra per la prima volta in una caffetteria italiana e scopre molto più di una semplice tazzina: scopre un rituale. Un momento di pausa, di scambio, di comunità.

Tornato a Seattle, porta con sé quell’ispirazione e un’intuizione: creare anche in America un “terzo luogo”. Non casa, non lavoro, ma uno spazio accogliente dove incontrarsi, ritrovarsi, riconoscersi.

Così nasce Starbucks.

Con il cuore italiano e uno sguardo rivolto al futuro, per trasformare ogni caffè in un’esperienza da vivere.

Un omaggio al passato, uno sguardo al futuro
Un video che trasmette calore e nostalgia – dalla luce dorata che attraversa le vetrine al colore intenso di un espresso appena estratto.

Al secondo 0:34, un dettaglio nascosto: una foto d’archivio con l’insegna originale di Starbucks a Seattle. Quella appesa sopra il nostro primo store, al Pike Place Market, nel 1971.

L’ultima scena? Un barista che sorride, porgendo un caffè appena fatto. Perché, in fondo, è questo il cuore di Starbucks: caffè e connessione.